Il 20 agosto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 192 – Suppl. Ordinario n. 51 il decreto del Ministro dell’Interno 3 agosto 2015 recante “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139” .
Parliamo ancora di stress
Lo stress lavoro correlato è uno tra i rischi sempre più presenti nei luoghi di lavoro, una sua corretta gestione spesso può fare la differenza tra una azienda sana ed efficiente nel tempo e un’azienda che finisce con consumare in breve tempo tutte le risorse dei propri lavoratori.
Su questa tipologia di rischio sono sorti diversi miti da sfatare, favoriti in parte dai ritardi e carenze della normativa, dalla difficoltà di una sua “visualizzazione”, ed anche dalla contrarietà dei datori di lavoro di migliorare/cambiare l’organizzazione lavorativa per ridurne la presenza.
Lo stress da lavoro correlato dal tempo di Pericle ad oggi
Nei mesi scorsi la Grecia ha fatto parlare molto di se.
Per i soliti, per lo più ignoti, meccanismi cerebrali, mi è tornato in mente il discorso di Pericle agli Ateniesi tenuto ben 2.476 anni fa !!
Cos’ha a che fare Pericle con un articolo sullo stress lavoro correlato?
Proviamo a rileggerlo insieme..
Qui ad Atene noi facciamo così. Continua a leggere
Decreto 20 maggio 2015 sulla Revisione periodica macchine agricole e operatrici
Il Casellario Centrale Infortuni, una banca dati pubblica, ha segnalato che nei campi agricoli si muore più del doppio che in autostrada.Infatti, in due settimane, l’Osservatorio ASAPS (Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale) ha registrato 29 infortuni che hanno causato 20 morti (17 fra i conducenti delle macchine agricole), nello stesso periodo sull’intera rete autostradale le vittime sono state otto. Nei primi quattro mesi del 2015 l’Osservatorio ha registrato 111 incidenti con trattori agricoli che hanno causato 46 vittime e 70 feriti. Inoltre, l’ASAPS indica nel proprio report che nel 2014 le vittime totali nei campi e sulle strade adiacenti per incidenti con trattori agricoli sono state 181 (+4,6%) e 257 i feriti (+4%) in 390 incidenti (+4,3%).
Allegato 3B – utile o inutile? Rimane comunque un adempimento obbligatorio
Allegato 3B gioie e dolori per i medici competenti, semplice ammasso di dati inutili o dati importanti per capire la gestione della salute dei lavoratori? Questi sono i sentimenti che accompagnano il fascicolo di aggregazione dei dati sanitari dei lavoratori.
Per questa breve analisi, faremo riferimento allo scritto del Dott. Adriano Ossicini, evidenziandone in alcuni casi i punti di non condivisione.
Raccolta Etui: le immagini della Sicurezza sul Lavoro dal Novecento
Etui ha recentemente pubblicato The art of preventive health and safety in Europe, un volume nel quale ha riordinato e presentato le immagini attraverso le quali i sindacati europei hanno affrontato nel Novecento il tema della prevenzione. Il volume, riassume quanto esposto nell’omonima mostra che Etui e Ituh hanno allestito nel 2013.
Formazione nel Primo Soccorso e Defibrillatori
Lodevole iniziativa della associazione Voglio Volare, attiva a Ferrare ed in altre aree dell’Emilia Romagna nella sensibilizzane e nella formazione sulle dinamiche di intervento nelle operazioni di primo soccorso, con la consegna di un defibrillatore al Liceo Ariosto di Ferrara e l’erogazione dei relativi corsi di formazione ed addestramento propedeutici al suo utilizzo.
Sabato 20 dicembre 2014 il Presidente dell’Associazione ha infatti consegnato all’Istituto scolastico il macchinario, indispensabile nelle situazione più gravi di arresto cardiaco per salvare le vite umane.
Testo Unico Sicurezza – on line l’edizione aggiornata – Dicembre 2014
Con Cadenza solitamente semestrale, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, rivede, aggiungendo le modifiche e le integrazioni che si susseguono negli anni, il così detto Testo Unico sulla Sicurezza, e cioè quel complesso elaborato di norme, nato con il D.Legs 81/08 e successivamente integrato dal D.Legs 107/09.
Anche quest’anno quindi, dopo la revisione di Maggio è stato pubblicato on line sul sito del Ministero il “D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 – Rev. Dicembre 2014″ che riporta e riassume le principali normative e modifiche intervenute; tra queste trovano spazio:
Prorogato il termine di presentazione delle domande del Bando INAIL – FIPIT
In relazione all’articolo pubblicato sul nostro Mensile periodico, nell’edizione di Novembre 2014, ci preme aggiornare i lettori sul fatto che con Determina n° 83 del 28 novembre 2014 il Direttore Centrale del Settore Prevenzione ha prorogato il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione al Bando INAIL – FIPIT alle ore 18:00 di giovedì 15 gennaio 2015, di conseguenza è stato anche posticipato al 27 gennaio il termine per la nomina delle Commissioni di valutazione ed i relativi 6 mesi necessari per le attività di valutazione ed istruttorie.
Stress: se lo conosci lo previeni. Ecco perché è importante valutarne i rischi anche nell’ambiente lavorativo.
La nostra partecipazione alla campagna 2014–2015 “Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro correlato”, organizzata dalla Comunità Europea, ci porta alla stesura di questo secondo intervento,volto a sensibilizzare sulla tematica dello stress e dei rischi psicosociali sul posto di lavoro e incoraggiare i datori di lavoro, i dirigenti, nonché i lavoratori e i loro rappresentanti, a collaborare per la gestione di tali rischi.